Quali sono i Passaggi più Efficaci nel Basket?

Nella Pallacanestro, il passaggio rappresenta uno degli elementi fondamentali per il successo di una squadra.
Questo gesto tecnico non è solo uno strumento per muovere il pallone da un giocatore all’altro, ma è il fulcro su cui si basa il gioco collettivo e la costruzione di azioni efficaci.
Il passaggio consente di superare la difesa, creare spazi e mettere i compagni di squadra in posizioni vantaggiose per segnare.
Senza una buona capacità di passare il pallone, il gioco diventerebbe statico, prevedibile e facilmente leggibile dagli avversari.
Il passaggio non è importante solo dal punto di vista tecnico: è anche un simbolo del lavoro di squadra.
Attraverso ogni assist, un giocatore dimostra altruismo e la volontà di sacrificare la gloria personale per il successo della squadra.
1. Passaggio dal petto
Il passaggio più utilizzato nella pallacanestro è quello a due mani dal petto.
Oltre il 50% dei passaggi effettuati in partita sono di questo tipo.
E' il passaggio più importante, quello fondamentale, il primo che viene insegnato già dal Minibasket.
Parte dal petto del passatore e arriva senza toccare terra al petto del ricevitore.
Il passaggio dal petto è teso, forte, veloce.
.jpg) |
1 2 3 |
Vediamo il movimento corretto per eseguirlo (immagine sopra ^^)
1) Il passatore inizia il movimento nella ''posizione fondamentale'' ovvero con le gambe leggermente piegate, in equilibrio con il busto un pò inclinato in avanti.
2) Fa un passo verso il ricevitore ed estende le braccia con forza.
3) Infine indirizza la palla ruotando i pollici in basso e verso l'esterno.
2. Passaggio sopra la testa
Il passaggio sopra la testa è tecnicamente simile a quello usato per fare la rimessa laterale nel calcio.
Per questo motivo è uno stile tra i più utilizzati dai giocatori FIBA.
Questo stile di passaggio è forte, facile da controllare, e più difficile per il difensore da intercettare, visto che parte dall'alto, sopra la testa.
Ora vediamo come si esegue:
.jpg) |
1 2 3 |
1) Il giocatore tiene la palla davanti alla testa, in alto con le mani sui lati della palla, e una presa sicura.
2) Il giocatore carica le braccia portando la palla dietro la testa, la presa a due mani permette gli permette di fare delle finte di passaggio prima di arrivare alla 3 fase.
3) Nell'ultima fase il giocatore passa la palla con la stessa tecnica di rotazione dei pollici vista in precedenza nel passaggio dal petto.
3. Passaggio schiacciato ''bounce pass''
Il passaggio schiacciato, in inglese ''bounce pass'', è il passaggio più pericoloso nel Basket.
Viene spesso intercettato, perché è più lento rispetto ai passaggi aerei, perché tocca il parquet prima di arrivare al ricevitore, rallentando.
Per far arrivare la palla al ricevitore deve essere eseguito con forza, con una buona spinta.
 |
1 2 3 |
1) Il giocatore è in ''posizione fondamentale'' con la palla all'altezza del petto, tenendola con le mani lateralmente.
2) Il giocatore fa un passo avanti, come nel passaggio dal petto, ma stavolta spinge la palla verso il parquet. Durante questo passaggio è fondamentale trovare l'angolo giusto di rimbalzo del pallone in modo da farlo arrivare precisamente al ricevitore.
3) Il giocatore conclude il passaggio spostando il peso del corpo in avanti per dare più spinta al pallone, che come abbiamo visto prima, la spinta è fondamentale per la riuscita del passaggio.
Questi erano i principali passaggi utilizzati dai giocatori di basket, ma non esistono solo questi!
Ne esistono molti altri come il Jump Shot Pass, il passaggio dietro la schiena, il passaggio consegnato, il passaggio ''baseball'' e altri ancora...
Hai una richiesta di collaborazione/domanda?